Pianifica vacanza

Cappella S. Barbara

Descrizione generale

Le maestranze della miniera sita nel distretto giurisdizionale di Colle Isarco-Vipiteno nel 1510 fecero erigere una cappella alla loro patrona, S. Barbara, sul versante nordorientale delle rocce che proteggevano la chiesetta di S. Giorgio. E`l'emblema della loro corporazione. La cappella è opera dell'architetto Adam Schaiter di Vipiteno. Si presenta a pianta quadrata e a due piani con abside poligonale e piccolo campanile angolare. A sudovest della cuspide è visibile lo stemma a bande cromate della Casa d'Austria. Una doppia gradinata esterna porta al primo e al secondo piano, ossi alla cappella inferiore e a quella superiore. Prima della costruzione della parrocchiale lungo la parete meridionale un'apertura a sesto acuto con nicchia adiacente, che presenta pitture ornamentali e figure di santi, conduceva al piano inferiore.
Visite solo su appuntamento presso l'ufficio parrocchiale.


Mezzi pubblici
Linea autobus 313: Brennero / Fleres - Colle Isarco - Vipiteno.
Linea ferroviaria 100: Brennero - Bolzano - Verona.
Descrizione breve
La cappella di Santa Barbara fu costruita a Colle Isarco nel 1510 in onore della patrona dei minatori, Santa Barbara.
Dove parcheggiare
Piazza Ibsen a Colle Isarco.
Contatto
Piazza Ibsen 2
39041 Colle Isarco
Visite solo su appuntamento presso l'ufficio parrocchiale.: tutto l'anno
Torna alla panoramica