Pianifica vacanza

Cappella S. Barbara

Descrizione generale

Nel 1510, i signori e i minatori della corte mineraria di Colle Isarco-Vipiteno fecero costruire una cappella sulla roccia che proteggeva il lato nord-est della chiesa di San Giorgio come simbolo della corporazione in onore della patrona dei minatori, Santa Barbara. La cappella, opera del capomastro di Vipiteno Adam Schaiter, è a due piani con pianta quadrata e coro poligonale. Una guglia gotica a punta posta all'angolo completa l'edificio nella parte superiore. Sul lato sud-ovest della torretta di colmo è visibile uno scudo austriaco colorato. Una doppia scalinata conduce al primo e al secondo piano, alla cappella inferiore e a quella superiore. Il seminterrato ospita una cripta, utilizzata come cappella mortuaria.


Mezzi pubblici
Linea autobus 313: Brennero / Fleres - Colle Isarco - Vipiteno.
Linea ferroviaria 100: Brennero - Bolzano - Verona.
Descrizione breve
La cappella di Santa Barbara fu costruita a Colle Isarco nel 1510 in onore della patrona dei minatori, Santa Barbara.
Dove parcheggiare
Piazza Ibsen a Colle Isarco.
Contatto
Piazza Ibsen 2
39041 Colle Isarco
Visite solo su appuntamento presso l'ufficio parrocchiale.: tutto l'anno
Torna alla panoramica