Tour alpino imperdibile: La conquista del Gran Pilastro (3.509 m)
Tour alpino impegnativo per alpinisti esperti
Siete degli escursionisti esperti, dotati di buona condizione fisica e amate le sfide? Allora vi consigliamo il tour alpino nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco alla volta del Gran Pilastro (3.509 m) nella Val di Vizze. Lungo il percorso potete ammirare diverse formazioni rocciose, tra cui il gneiss e l'ardesia verde.
Livello di difficoltà: difficile
Inizio: 3. tornante del sentiero forestale che conduce al Passo di Vizze
Percorso: 17,7 km
Tempo di camminata: 9,5 ore
Dislivello: 2.052 m salita / 2.052 m discesa
Il tour alpino a Vipiteno-Racines-Colle Isarco di 9,5 ore inizia al 3. tornante del sentiero forestale che conduce al Passo di Vizze. Seguite il sentiero n. 1 e oltrepassate il fienile della cosiddetta "Wiener Neustadt". Proseguite in direzione valle e lungo le serpentine fino ad un bivio. Tenersi a sinistra e seguire le indicazioni. Il percorso prosegue lungo i sentieri n. 8A e n.1A lungo serpentine fino al Gran Pilastro. Sopra il rifugio Gran Pilastro il sentiero si fa più ripido e conduce alla cresta sommitale. A seconda della stagione le condizioni della neve possono variare, quindi ci si può aspettare sia ghiaioni che lastre di neve dura. La vetta si trova a 3.510 m, il punto più alto delle Alpi dello Zillertal. Durante il tour alpino a Vipiteno-Racines-Colle Isarco potete fare una sosta al rifugio Gran Pilastro. Per il ritorno tornate al tornante n. 3 e seguite il percorso dell’andata.
Livello di difficoltà: difficile
Inizio: 3. tornante del sentiero forestale che conduce al Passo di Vizze
Percorso: 17,7 km
Tempo di camminata: 9,5 ore
Dislivello: 2.052 m salita / 2.052 m discesa
Il tour alpino a Vipiteno-Racines-Colle Isarco di 9,5 ore inizia al 3. tornante del sentiero forestale che conduce al Passo di Vizze. Seguite il sentiero n. 1 e oltrepassate il fienile della cosiddetta "Wiener Neustadt". Proseguite in direzione valle e lungo le serpentine fino ad un bivio. Tenersi a sinistra e seguire le indicazioni. Il percorso prosegue lungo i sentieri n. 8A e n.1A lungo serpentine fino al Gran Pilastro. Sopra il rifugio Gran Pilastro il sentiero si fa più ripido e conduce alla cresta sommitale. A seconda della stagione le condizioni della neve possono variare, quindi ci si può aspettare sia ghiaioni che lastre di neve dura. La vetta si trova a 3.510 m, il punto più alto delle Alpi dello Zillertal. Durante il tour alpino a Vipiteno-Racines-Colle Isarco potete fare una sosta al rifugio Gran Pilastro. Per il ritorno tornate al tornante n. 3 e seguite il percorso dell’andata.